venerdì 22 giugno 2012

Straordinarie performance audiovisive dalla seconda media di Bardi per il laboratorio di scienze.

Siamo lieti di pubblicare i filmati che i nostri allievi della seconda media di Bardi hanno preparato per approfondire le loro ricerche zoologiche a partire da un meraviglioso documentario firmato e narrato da Alessia e Giorgia.

PROGETTO SICUREZZA IN VALCENO

Anche quest'anno per il progetto di promozione di Sicurezza Stradale e NON come previsto e programmato nelle ore di educazione tecnica, i ragazzi delle scuole medie di Bardi e Pellegrino hanno ideato scritto e interpretato, anche grazie gli strumenti di condivisione dei documenti di google docs, un cortometraggio che in due settimane di proiezione si è rivelato già un COLOSSAL: SECURITY BOOK Un ringraziamento sentito a tutti quelli che hanno partecipato e ci hanno sostenuto a vario titolo. Jotis Spasiano

LE PETIT CHAPERON NOIR

Questi che seguono sono i lavori eseguiti dai ragazzi di 2 media di Bardi, per il progetto di Lingua Francese con la lettrice Sonia Basini, dal titolo "Le Petit Chaperon Rouge", durato tutto l'anno scolastico.

Dopo aver analizzato la fiaba, nella versione di Charles Perrault, secondo le funzioni di Propp e aver visto il film animato "Le véritable histoire du Petit Chaperon Rouge", la classe, suddivisa in quattro gruppi, ha dapprima prodotto un elaborato scritto per ogni gruppo e poi ha sceneggiato, girato, recitato, montato e realizzato una versione originale della storia che ha come risultato i video presenti nel blog. Il tutto, naturalmente, esclusivamente in lingua.
Non da poco per dei ragazzi di 2 media.
Un'altra cosa significativa da sottolinare è stato lo spirito di collaborazione tra i membri dei diversi gruppi nel momento delle riprese e del montaggio.

Bravi! Posso dirlo?
Silvia Previ

Visita all'AVIS delle elementari di Pellegrino







Il 29 Febbraio siamo andati alla sede comunale dell’ A.V.I.S. La dottoressa Mora, presente per fare i prelievi, ci ha spiegato alcune cose riguardanti il sangue e le donazioni.

Non ci sono farmaci che possano sostituire il sangue quindi, per aiutare chi ne ha bisogno è necessario donare sangue. Da questo bisogno è nata l’A.V.I.S.
 ( associazione, volontari, italiani, sangue ) .Se il donatore ha carenza di qualche parte del sangue (piastrine, globuli rossi …) o nei cinque giorni precedenti ha assunto farmaci, la donazione non è consentita. Tutte le persone prima di donare, devono rilasciare i loro dati personali, per donare le donne devono contenere nel sangue 12,5 gradi di emoglobina, invece gli uomini ne devono  contenere 13,5. Per donare bisogna avere almeno 18 anni si può donare sangue intero  fino a 65 anni mentre per le donazioni di plasma e piastrine  il limite è di 60 anni. Per donare  bisogna pesare 50 kg ed essere in buone condizioni di salute.
Le persone che per esempio hanno carenza di globuli rossi possono donare anche soltanto piastrine, globuli bianchi… Questo processo è chiamato feresi, si avvale dell’uso di apparecchi chiamati separatori cellulari e avviene filtrando il sangue in una macchina apposita. L’intervallo minimo tra una donazione di sangue è di 90 giorni per gli uomini e di 180 giorni per le donne in età fertile. Le donne non possono donare sangue durante il ciclo mestruale o la gravidanza e per un anno dopo il parto. Di norma gli uomini possono donare sangue intero 4 volte all’anno, mentre le donne 2 volte ogni anno. Il mattino della donazione è consigliabile presentarsi a digiuno o dopo aver fatto una colazione leggera. Dopo il prelievo, al donatore viene offerto un ristoro per reintegrare liquidi, zuccheri e sostanze nutrienti.       

venerdì 1 giugno 2012

Le nostre incantevoli valli: disegno dal vero a Pellegrino e a Bardi



Dopo il tributo a Keith Haring, rintracciabile al post del 4 maggio di questo blog,
Condividiamo l'incanto degli scenari da fiaba che ci hanno avvolto nelle lezioni di disegno dal vero, per il corso di Arte e Immagine con la pluriclasse di Pellegrino e con la seconda media di Bardi.
Buona Visione
J.S.

Progetto pari opportunità






L’uguaglianza tra donne e uomini è un principio fondamentale sancito dal diritto

comunitario. Gli obbiettivi dell’Unione Europea in materia di uguaglianza

assicurano le pari opportunità e l’ uguaglianza di trattamento tra donne e uomini

e tendono ad eliminare le discriminazioni basate sul sesso. È stato questo

l’argomento che abbiamo
affrontato in questi mesi noi della scuola secondaria di Varano de’ Melegari e che è terminato martedì pomeriggio con l’ incontro con la consigliera provinciale delle pari opportunità avv. Cecilia Cortesi Venturini. In questi mesi con alcune prof ci siamo interessati al ruolo della donna durate il biennio fascista analizzando canzoni del periodo e parlando della sua sottomissione all’uomo. Essa è sempre stata considerata un’essere inferiore tanto che nell’antichità si credeva che il suo cervello fosse meno sviluppato di quello degli uomini. Soltanto durante la prima rivoluzione industriale gli inglesi cominciarono a richiedere la manodopera femminile nell’industria tessile, per il suo costo inferiore. La donna incomincia a diventare autonoma e a non essere considerata un’ accessorio dell’uomo benché finora aveva il compito di badare ai figli, alla casa ed essere a completa disposizione dell’uomo. Nella seconda guerra mondiale durante la lotta partigiana assume un ruolo fondamentale seppur nascondendosi dietro le condizioni femminili del tempo. Il 31 gennaio del 1945 il Consiglio dei Ministri emanò un decreto più conosciuto come decreto De Gasperi-
Togliatti in cui si voleva far votare anche le donne che compievano il ventunesimo
anno di età al 31 dicembre 1944 anche se il vero
suffragio universale si ebbe il 2
giugno del 1946 quando i cittadini vennero chiamati per decidere tra monarchi e
repubblica.Soltanto dopo le donne cominciarono a far sentire la loro presenza
raggiungendo importanti traguardi come quello della libertà di divorzio e
l’interruzione volontaria della gravidanza negli anni ’60 guadagnandosi impieghi
pubblici e posti di lavoro in alcune imprese, arrivando fino al giorno d’oggi! A
questo importante progetto delle pari opportunità hanno lavorato con impegno
anche altre classi, come la 1 A che ha svolto interviste all’ingegnere Caterina
Dallara e all’assessore del comune di Varano dè Melegari Angelica Lefenni, mentre
la 2° A e la 2B si sono dedicati alla “conciliazioni di vita e di lavoro” intervistando
il dottor Di Gregorio sul baby caring ora presente presso la Dallara. Quest’ultimo
è un progetto che offre la possibilità di portare i figli a scuola un’ora prima

dell’apertura presso le strutture e di passare a riprenderli 2 ore dopo la chiusura.
Il progetto-servizio è completamente gratuito e sarà riservato ai figli dei
dipendenti Dallara. In seguito la consigliera ci ha illustrato i suoi di
fficili compiti tra cui quello di aiutare le donne che ancora oggi subiscono ingiustizie favorendo
l’uguaglianza tra donne e uomini sul posto di lavoro incrementandone l’accesso
imprenditoriale.

Purtroppo nel 2012 ancora molte persone pensano che le donne siano meno competenti degli uomini ma per fortuna qualche cambiamento c’è stato e noi giovani spetta il compito di proseguire questa dura lotta cercando di raggiungere traguardi ancora più ambiziosi. Infine vorrei rivolgere una domada a tutte quelle persone che ancora oggi credono in questa
differenza:

- Se le donne si togliessero dai molteplici incarichi che coprono nella nostra

frenetica società gli uomini sarebbero in grado di mandarla avanti da soli?

Nicole Gianilli

cl.3 scuola secondaria di I grado

Varano de’ Melegari

domenica 27 maggio 2012

18 maggio 2012 - Festa dello sport a Sala Baganza.

Anche quest'anno, come consolidato negli ultimi anni, la partecipazione alla festa dello sport è stata completa ed entusiastica da parte di alcune classi delle scuole medie e delle scuole elementari dei plessi di Bardi, Pellegrino, Varsi e Varano. Moltissime le esperienze sportive in cui si sono impegnati i nostri ragazzi: dai giochi europei al pugilato, dal volley alla ginnastica, dalla danza moderna al pattinaggio.
J.S.

sabato 26 maggio 2012

Premiate dall'AIDO le scuole di Varsi, Varano e Bardi.

Giovedì, 24 maggio 2012, si è svolta la manifestazione conclusiva del concorso AIDO rivolto alle scuole medie della provincia di Parma.
Nei mesi scorsi abbiamo pubblicato i filmati e le foto dei preparativi e degli elaborati.
Nel video la premiazione delle scuole di Varsi, Varano e Bardi... e qualcosa di più.


J.S.
la terza di Bardi in seconda e nona foto, la terza di Varsi in quarta foto.

mercoledì 23 maggio 2012

Intervista (immaginaria) a Matilde di Canossa:

Marchesa, granduchessa, regina d’Italia e vicaria papale.
  1.  la ringraziamo di aver accettato la nostra richiesta di intervista. Come dobbiamo chiamarla? Marchesa? Granduchessa? O regina d’Italia?
    1. Chiamatemi pure Granduchessa di Canossa.
  2. Cosa sognava quando era bambina? Cosa avrebbe voluto fare?
    1. Da bambina sognavo di diventare una poetessa, ma sapevo che era un mestiere riservato quasi esclusivamente agli uomini. Non l’ho mai realizzato, anche se ho scritto alcune poesie.
  3. Quante lingue conosce? Le piaceva studiare?
    1. Conosco tre lingue: quello che voi chiamate il tedesco, la mia lingua d’origine, quella dei teutoni, la lingua che si parla nel nord dell’italica penisola ed infine la garrula lingua dei franchi, il francese, medievale ovviamente.
  4. Amava il suo primo marito goffredo il gobbo?
    1. Ho imparato ad amarlo col tempo, all’inizio no, anche perché ero innamorata di un altro uomo, ma non era concesso scegliere il proprio sposo, quindi mi adeguai alle regole dinastiche.
  5. E il suo secondo marito, guelfo v, lo amava?

a.        Sì, lui l’ho amato fin da subito. Era giovane e bello, ma il nostro era anche un matrimonio politico. Una lettera che gli ho scritto dimostra quanto io volessi che anche le donne potessero aspirare ad una relazione come era concesso agli uomini. Ve ne leggo un passo: « non per leggerezza femminile o per temerarietà, ma per il bene di tutto il mio regno, ti invio questa lettera accogliendo la quale tu accogli me e tutto il governo della longobardia. Ti darò tante città tanti castelli tanti nobili palazzi, oro ed argento a dismisura e soprattutto tu avrai un nome famoso, se ti renderai a me caro; e non segnarmi per l'audacia perché per prima ti assalgo col discorso. È lecito sia al sesso maschile che a quello femminile aspirare ad una legittima unione e non fa differenza se sia l'uomo o la donna a toccare la prima linea dell'amore, solo che raggiunga un matrimonio indissolubile. Addio. »



  1. Come trattano le donne nel suo tempo?
    1. Le donne non sono ben valutate, qualcuno crede persino che siamo meno intelligenti degli uomini. Che assurdita’, cose da medioevo!
  2. Com’è stato fare da mediatrice tra il papa e l’imperatore?
    1. È stato molto difficile, perché molte persone cercavano di corrompermi per appoggiare uno o l’altro, ma io sono rimasta impassibile. Erano inoltre due individui complicati, entrambi convinti di dover prevalere l’uno sull’altro. Mi ritenevo libera di agire secondo la mia volontà e decisi, non senza difficoltà, di allearmi con papa gergorio, mio secondo cugino. D’altra parte una scomunica non era una buona cosa…infine vinse papa gregorio vii.


  1. Cosa penso’ quando nel 1081 l’imperatore la depose e la bandì dall’impero?
    1. Non mi arresi; mentre mio cugino era costretto all’esilio, io resistetti e il 2 luglio 1084 sbaragliai l’esercito imperiale nella battaglia di sorbara. Ero riuscita a formare una coalizione favorevole al papato a cui avevano aderito i bolognesi!
  2. Cosa si pensava di una donna potente e intraprendente come lei?
    1. Beh, gli uomini erano molto invidiosi di una donna potente perché sapevano che avrebbe potuto governare meglio di loro! Non si puo’ certo parlare di pari opportunita’ qui, donne che hanno il potere politico ce ne sono davvero poche, purtroppo! A volte qualcuno reagiva male e mi escludeva dagli eventi mondani o da quelli importanti, come i concili.
  3. Il suo potere politico è dovuto solo alle sue abilità?
    1. Non solo, in parte l’ho ereditato dalla mia famiglia, poi, sposando uomini importanti il mio potere è aumentato.

La ringraziamo per il tempo che ci ha dedicato, le faremo avere una copia dell’intervista, perché il blog non crediamo sappia cos’è…



L’intervista è stata scritta e ideata da:

Alice, Beniamino, Elena, Francesco, Gianmarco, Isacco, Melanie, Valentina.

Intervista all’assessore Angelica Lefenni


1.   Alle ultime elezioni comunali lei è stata eletta come consigliere e in seguito le è stato assegnato l’assessorato alla cultura, turismo e pari opportunità. è stata una sorpresa per lei? Qual è stata la prima sensazione?

a.   Angelica Lefenni: Sì, sicuramente è stata una sorpresa, non lo avrei mai immaginato e nemmeno pensavo a questo nel momento in cui mi sono candidata. La prima sensazione è stata di gioia, seguita poi da una grande voglia e curiosità di iniziare subito il mio lavoro.



2.    Ci può spiegare brevemente di cosa si occupa in merito alle pari opportunità nel nostro comune?

a.   Angelica Lefenni: per pari opportunità si intende l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione, razza e origine etnica, disabilità, età , orientamento sessuale. L’amministrazione comunale si occupa quindi di far sì che non venga meno il principio di l’uguaglianza, assicurando che il trattamento per gli individui sia il medesimo.

3.   Qual è il progetto o l’iniziativa ai quali lei è maggiormente affezionata? Perché?

a.   Angelica Lefenni: il progetto a cui sono più affezionata e’ una rassegna sulle donne intitolata “donnedellombra”, che partirà prossimamente ( dal 26 maggio al 16 giugno al castello pallavicino di varano melegari). si tratta di 4 incontri dedicati a quelle donne poco visibili, poco conosciute, che rimangono nell’ombra appunto. spesso abbiamo paura e discriminiamo ciò che non conosciamo, per questo credo sia importante parlarne e capire.



4.   I suoi colleghi maschi come l’hanno accolta in Consiglio e in Giunta? hanno un atteggiamento particolare nei suoi confronti?

a.   Angelica Lefenni: i miei colleghi di giunta mi hanno accolto con calore. è la prima volta che una donna entra in giunta …e pensare che siamo nel 2012! ma non hanno nei miei confronti nessun atteggiamento particolare, pari opportunità ...appunto.



5.   Parliamo di parti opportunità e di donne in politica. Secondo lei perché sono così poche le donne che hanno un ruolo politico per la comunità, sia qui che, in generale, in Italia?

a.   Angelica Lefenni: la vita lavorativa extra-domestica è una vita concepita per uomini. ricoprire un ruolo di responsabilità spesso significa consacrare la propria vita al lavoro. ci si ritrova senza tempo per altre cose. per una donna la vita familiare richiede presenza, impegno e dedizione, e la giornata è sempre di 24 ore. per un uomo non è che sia più semplice, è solo culturalmente più accettato il fatto che sia poco presente in casa. molto raro che una donna segua le sue aspirazioni professionali e suo marito abbia una carriera più modesta e passi più tempo in casa. la carriera di un politico, poi, è ricca di impegni e responsabilità che obbligano a viaggi e trasferte continue: difficile conciliare tutto questo con famiglia, casa e figli. di solito le donne riflettono bene prima di entrare in politica perché sanno quanto sia difficile conciliare questo impegno con quelli lavorativi e familiari e non solo per i tempi necessari alla discussione, ma per molti dedicati alla polemica politica utile solo a chi vive di essa. probabilmente le donne fanno fatica ad entrare in questo mondo perché si basa ancora su un modello che prende molto a prestito dall’ “arte” della guerra: vincitori e vinti, coalizioni e alleanze, alleati e nemici. l’apporto femminile alla comunità invece, è stato da sempre improntato alla cooperazione, allo scambio e alla risoluzione pratica dei problemi.



6.   Cosa si potrebbe fare, secondo lei, per aumentare il numero di donne in politica?

a.   Angelica Lefenni: forse le cose potrebbero cambiare nel momento in cui i lavori domestici verranno divisi in modo più equo. quando la cura della casa e dei figli non sarà più dominio femminile e la donna in casa avrà compreso di dover delegare e di dover anche pretendere aiuto dal proprio compagno. la società cambia quando le famiglie cambiano al loro interno. molto è stato fatto in questi anni per cercare di accrescere la presenza femminile all’interno di organi elettivi, vedi le “quote rosa”. ma la percentuale è ancora davvero troppo bassa. le donne sono elettrici (anche se non da tanto…forse anche questo incide) ma devono anche essere elette, avere la consapevolezza che essere elette dà la possibilità di migliorare qualcosa, la nostra società e noi stesse.



7.   Infine, nel suo ruolo politico-civile, le donne hanno un modo diverso di intendere la politica rispetto agli uomini?

a.   Angelica Lefenni: sì ! come accennato prima le donne hanno un modo diverso di intendere la politica, un modo più collaborativo, più risolutivo dei problemi, inoltre ascolterebbero e si impegnerebbero di più degli uomini per gli “interessi delle donne”. sono madri, quindi mettono gli altri al primo posto, sono più sensibili alle esigenze del cittadino, più concrete, meno corruttibili e non hanno sete di potere… sicuramente più donne, apporterebbero un cambiamento in senso positivo alla nostra politica !



La ringraziamo per aver risposto alle nostre domande!!!

Ci vedremo alla mostra in castello!!!

Gli allievi dell’IC Val Ceno, scuola secondaria di Varano de’ Melegari

Intervista all’ingegnere Angelica Dallara


Classe 1^a scuola secondaria di varano de’ melegari (pr)



1.   Biagio: lei occupa una posizione molto importante, è presidente di dallara engineering: esattamente di cosa si occupa?

A.Dallara: sono presidente della dallara engineering e lavoro in stretta collaborazione col mio papà che è presidente della dallara automobili, sono due società sorelle, la dallara automobili si occupa più della parte di costruzioni di automobili da corsa, la dallara engineering si occupa della parte di progetto di calcolo e di tutto ciò che è il lavoro a tavolino, e della sperimentazione dei test sulle macchine. Cosa fa un presidente di un’azienda? Presiede un consiglio di amministrazione dove ci sono diverse persone dell’azienda. In generale, come ruolo, all’inizio dell’anno stabilisce in queste riunioni cosa farà l’azienda perché, diciamo che il presidente di un’azienda è come il proprietario di una nave e, paragonando l’azienda alla nave, deve decidere dove andrà la nave quest’anno; se deve andare in grecia deve decidere quante persone porterà sulla nave, quanti viveri, quanto carburante, dove si deve fermare che tappe deve fare, cos’è più conveniente, quali sono i pericoli che potrebbe incontrare, la strategia  per raggiungere un obiettivo. L’obiettivo di un’azienda può essere un obiettivo di bilancio, per esempio dobbiamo guadagnare tot quest’anno, o essere in pareggio coi costi, come possiamo fare per raggiungerlo? Quindi un presidente fa ogni tanto delle riunioni coi suoi collaboratori, per stabilire come e dove muovere l’azienda dal punto di vista strategico e le scelte che deve fare, per esempio, ci offrono di fare una macchina per qualcuno: ci pagano abbastanza? È troppo difficile e non la sappiamo fare? Quante persone dobbiamo impiegare? Le abbiamo queste persone? Oppure ci vogliono delle persone in più, ma abbiamo i soldi per assumere delle persone in più? Situazioni di questo genere, e una riunione di questo tipo si fa una volta al mese.

Poi, invece, cosa faccio io nel quotidiano… io mi occupo della parte di promozione dell’azienda, sia dal punto di vista pubblicitario (organizzare eventi per mettere in rilievo il lavoro dell’azienda, durante le fiere), sia dal punto di vista di impegnarsi sul territorio dove l’azienda si trova, partecipando ad eventi del territorio, come la borsa di studio [ogni anno sono assegnate 2 viaggi-studio nel regno unito ai due allievi più meritevoli della scuola secondaria d 1° di varano melegari], in modo da contribuire allo sviluppo del territorio perché è molto importante che l’azienda non sia slegata dal posto in cui è. Poi mi occupo anche del clima aziendale, cosa vuole dire? Vuol dire una persona che si occupa che le persone lavorino bene, non dal punto di vista del risultato, ma che stiano bene nell’azienda, quindi si organizzano degli eventi in cui ci si ritrovi, delle feste in cui partecipino le famiglie, di dare del particolare abbigliamento perché sentano un’identità con quella azienda, si identifichino, il benessere delle persone che vivono in azienda, quindi nonostante io abbia studiato con studi tecnici, perché sono ingegnere, adesso sono diventata una persona che si occupa di strategie e di persone, e mi piace molto.



2.   Lucrezia: come ha conciliato il lavoro e la famiglia?

A.Dallara: questa è una cosa a cui gli uomini purtroppo non devono pensare. Io ho una famiglia anche piuttosto numerosa, perché ho 4 figli, il più piccolo ha la vostra età, il più grande fa l’università, quindi ho dovuto fare delle scelte per seguire i figli, cosa che deve fare ogni mamma. Se non avessi avuto dei figli allora mi sarei dedicata completamente all’azienda, restando magari 10 ore al lavoro se ce n’era bisogno, in questo caso io ho deciso, da quando sono nati i miei bambini, di stare al lavoro al mattino, finché i bambini restano a scuola, e dopo tornare a casa e poter fare il telelavoro. Il telelavoro è permesso per certi tipi di lavoro, ma per altri no, un’operaia non potrebbe, cioè lavorare a casa come se fosse in azienda, chi ha un lavoro impiegatizio ha la possibilità di lavorare a casa col computer collegato con l’azienda, quindi io lavoro dalla mia casa di parma come se lavorassi in azienda a varano, così sono lì per le esigenze dei miei figli, se devo accompagnarli a calcio o a tennis, posso staccare un attimo e poi tornare sulla scrivania dopo. Questo è stato il mio modo di conciliare il lavoro con la famiglia, probabilmente, se non avessi avuto questa possibilità o avrei avuto meno figli perché avrei capito che non ce l’avrei potuta fare, oppure sarei dovuto restare a casa; sono stata fortunata che ho un tipo di lavoro che me lo consente.


3.   Vincent: nel tempo libero, se ne ha, cosa le piace fare?

A.Dallara:  ne ho purtroppo davvero poco, a dire la verità, perché quello che ho lo impiego coi miei ragazzi, c’è sempre da portare qualcuno da qualche parte. Mi piace molto leggere, e, alla sera, se non sono troppo stanca, mi piace andare al cinema con mio marito. Altri hobby particolari non ne ho, tipo le palestre e cose simili non ho il tempo per frequentarle…



4.   Susanna: qual è il progetto al quale lei è maggiormente affezionata? Perché?

A.Dallara: direi il primo a cui ho partecipato, laureata sono venuta a lavorare in azienda e, siccome ero ingegnere aeronautico, sono andata lavorare in galleria del vento, dove si studia l’aerodinamica di una macchina da corsa, e in quel momento si stava lavorando sulla formula 1, quindi mi sono occupata di perfezionare la macchina su cui stavamo lavorando in quel periodo, nel 1988, ed è quella a cui sono più affezionata perché mi ha  permesso di entrare veramente nelle dinamiche dell’azienda e di fare concretamente qualcosa da semplice studente, piano piano ho  mosso i miei passi. Dal punto di vista ideale, il progetto che mi sta più a cuore, per quel che riguarda l’azienda, è l’inaugurazione del simulatore di guida perché è qualcosa davvero all’avanguardia in tutta italia e anche al di fuori. Poi c’è un progetto inaugurato due anni fa: abbiamo fondato una scuola che si chiama “dallara” in cui hanno tutte le nostre magliette, le nostre divise come in azienda, però è in africa, in costa d’avorio, con il signor amos grenti di medesano che si occupa di costruire per migliorare le condizioni di queste popolazioni che non hanno le nostre disponibilità, quindi li abbiamo aiutati costruendo una piccola azienda meccanica in cui i ragazzi del posto possono lavorare, non abbiamo un guadagno, però abbiamo contribuito a dare un futuro a questi ragazzi.

5.   Marco: quanto il fatto che lei sia la figlia di dallara ha influito sul ruolo che oggi occupa? È stato difficile il percorso degli studi?

A.Dallara: molto, perché la nostra azienda è piccolina ed è ancora in mano alla famiglia dallara, quindi è stato naturale andare ad occupare un posto di dirigenza vicino a mio papà, oltretutto sono rimasta l’unica figlia quindi era una cosa piuttosto naturale. Non era obbligatorio, non è che ho fatto questi studi per forza, mi hanno fatto provare e mi è piaciuto. È stato importante, se mi fossi chiamata con un altro nome, o ci fosse stato un altro figlio o figlia magari sarebbe stato lui al mio posto.



6.   Nicholas: qual era il sogno da bambina? Cosa avrebbe voluto fare?

A.Dallara: da bambina bambina volevo fare l’architetto, quando avevo la vostra età, sempre qualcosa un po’ di tecnico, poi quando ero al liceo mi ero molto appassionata di psicologia e filosofia perché avevo incominciato a studiare delle materie nuove che mi piacevano, quindi pensavo a qualcosa a che fare con le persone. Direi che alla fine ho conciliato un po’ le due cose: uno studio tecnico che mi serve molto per capire quello di cui si parla nella mia azienda, però mi sto occupando, come ho detto prima, del benessere delle persone che lavorano da noi, quindi ci voleva un po’ di affiatamento con le persone, un po’ di psicologia, quindi ho unito i miei due interessi.



7.   Daniel: ha mai pensato di cambiare lavoro, o posto di lavoro?

A.Dallara: forse quando ero all’inizio, quando magari litigavo con mio papà perché volevo fare una cosa a modo mio e lui, giustamente aveva più esperienza, e insisteva per farla in un altro modo, ho pensato: “magari se fossi da un’altra parte potrei fare come dico io!”, però in realtà no, perché c’è un attaccamento affettivo nel luogo in cui lavoro, perché mi trovo molto bene con le persone con cui lavoriamo, c’è un clima veramente di famiglia, ci conosciamo e cerchiamo di avere tante occasioni d’incontro anche fuori dal lavoro. Mi trovo bene come luogo di lavoro, sono riuscita a conciliare lavoro e famiglia, quindi no, in generale sono sempre stata molto contenta.



8.   Gloria: parliamo di parti opportunità e di donne al lavoro. Secondo lei perché in posizioni importanti come la sua ci sono poche donne in italia?

A.Dallara: perché, come ho detto prima, noi sesso femminile abbiamo questo problema di conciliare lavoro e famiglia, quindi non è una questione di capacità, io credo che le capacità le abbiamo allo stesso modo, uomini e donne, e direi anche di opportunità, al giorno d’oggi è difficile che si dica a una ragazza: “no, non puoi studiare perché non serve”, prima si diceva fermati alla 3^ media perché “tanto poi devi fare una famiglia e non ti serve  a niente”, adesso le ragazze che studiano anche alle università, in certe università, sono in numero superiore rispetto ai ragazzi. Non è una questione di capacità e di opportunità, ma è una questione di facilitare la conciliazione della famiglia col lavoro per le donne che hanno una famiglia. Se una donna non ha una famiglia e parte dicendo: “non voglio fare una famiglia, sto bene da sola, non voglio avere figli” direi che ha le stesse opportunità di un uomo in questo senso, in caso contrario se non riesce a sistemare i suoi ragazzi o ad aver n buon rapporto col marito, se non ha qualcuno che la aiuti, in questo senso difficilmente riesce ad arrivare dov’è, perché, se arriva in alto, dentro di sé è frustrata perché non è riuscita a completare la sua vita, e, dall’altro, se invece vuole pensare più al lato famigliare, non può stare otto ore al giorno perché non sa a chi affidare i suoi figli. Quindi è soprattutto per la conciliazione famiglia lavoro che gli uomini occupano maggiormente queste posizioni.



9.   Luca: cosa si potrebbe fare, secondo lei, per aumentare il numero di donne in posizioni importanti come la sua?

A.Dallara: secondo me si dovrebbero fornire dei mezzi, degli aiuti e delle situazioni per cui le donne possano stare al lavoro serene e convinte, consapevoli di avere una famiglia che, mentre è al lavoro, viene gestita in modo giusto e opportuno e che le lascia lavorare serenamente. Per lo studio è chiaro che debba studiare, ormai se una ragazza ha voglia di studiare la famiglia la fa studiare, non è una questione di strumenti sul lavoro.



10.              Domenico: nella sua ditta, a suo parere, si tengono in considerazione le pari opportunità? Si cerca di agevolare il ruolo delle lavoratrici con quello di madri?

A.Dallara: questa è una cosa di cui sono veramente molto orgogliosa, perché, nonostante la nostra azienda non sia un’azienda prevalentemente maschile, l’90% è costituito da uomini, uno potrebbe dire che il 10% di donne è una minoranza, pazienza se è un po’ svantaggiata, invece nella nostra azienda si fa tanto in questo senso. Intanto le donne che richiedono il part-time, cioè di lavorare solo mezza giornata, in generale, se non ci sono problemi particolari, vengono accontentante e la metà delle donne che lavorano da noi utilizzano il part-time; poi c’è la possibilità di fare il telelavoro, se ha un tipo di lavoro che glielo consente e, siccome tutte le donne che sono da noi sono impiegate c’è la possibilità di lavorare a casa, per esempio, adesso un nostro ingegnere che ha una responsabilità importante, perché è direttore dell’ufficio di calcolo del computer dell’aerodinamica e ha chiesto una riduzione di lavoro, lei abita  a vianino, lavora anche da casa col computer e riesce a portare avanti la gravidanza e a occuparsi dell’altro bambino.

Poi un’altra cosa che quest’anno siamo riuscita a portare a termine è la possibilità di questi campi estivi e comunque durante le vacanze dalla scuola in cui i genitori, purché uno dei due genitori lavori alla dallara, può lasciare il figlio mentre lavora e mentre le scuole son chiuse, dalla mattina quando entra al lavoro a  quando esce dal lavoro, oppure se ha un nonno che bada ai bambini e anche solo per una giornata non può, li porta lì per quelle 3 ore in cui nessuno può guardare i suoi figli e questo campo è gratuito. È stato creato grazie a un finanziamento dell’unione europea, che finanzia appunto dei progetti di conciliazione vita-lavoro, perché la comunità europea è ben consapevole di queste difficoltà che hanno le donne quando la scuola è chiusa, “a chi lasciamo i bambini?” Quando ero bambina io c’erano i nonni vicino a casa, le famiglie si spostavano meno, adesso per esempio le persone che lavorano da noi, un 50% non sono di varano, non sono neanche di parma,magari sono venute a lavorare qui, magari si sono sposati e trasferiti qui con la loro moglie e hanno cominciato ad avere una famiglia qui, ma non hanno dei nonni o dei genitori a cui si possono appoggiare, o si affidano a un babysitter, ma è costosa, oppure, ora, potranno aver la possibilità di lasciare i ragazzi che fanno sport, compiti o semplicemente giocheranno insieme seguiti da degli educatori. Questo mi sembra un buon modo per consentire alle donne di lavorare con serenità.



11.              Vincent: infine, nel suo lavoro le donne hanno la stessa capacità inventiva rispetto agli uomini o c’è differenza?

A.Dallara: capacità inventiva… direi che abbiamo notato che le donne ingegnere hanno una migliore capacità di essere precise, per cui sono particolarmente adatte per certi tipi di lavori di ingegneria, tipo calcoli, creazioni di griglie al computer, infatti in determinati reparti che si occupano dell’aerodinamica al computer o del calcolo strutturale, preferiamo, a pari curriculum, a pari voti di università e tutto, prendere una donna perché abbiamo visto che sono molto precise, si occupano di diverse cose, si dice “multitasking”; probabilmente le donne sono abituate fin da ragazzine ad occuparsi di diverse cose: la spesa, il bambino a casa, la mamma da portare all’ospedale a fare un esame, quindi sono abituate ad impegnarsi in diverse cose anche davanti a tanti obiettivi li raggiungiamo, mentre magari la mentalità maschile è più focalizzata su un obiettivo solo per cui arrivano più lontano, ma su quell’obiettivo lì, se devono occuparsi di calcoli di precisione, di diversi pezzi da mettere insieme fanno più fatica. Quindi più che di inventiva parlerei di una migliore capacità di occuparsi di diversi ambiti e con più precisione.



12.              Lucrezia: si aspettava altre domande? Vuole farsene una  lei e darsi la risposta?

A.Dallara mi avete fatto delle domande molto interessanti, avete coperto tutti gli ambiti. Forse una cosa che potreste chiedermi, cerco di farmi una domanda, è se nel mio percorso scolastico ho subito dei pregiudizi per il fatto che fossi una donna. Quando ero all’università a milano eravamo solo 2 donne su 100, eravamo un po’ delle mosche bianche, e devo dire che in generale non ho mai sentito alcuna differenza nella valutazione del mio lavoro, né nel bene né nel male, nel senso che non sono stati con un occhio di riguardo perché ero una ragazza, né dicevano “ma questa qui cosa viene a dire o cosa viene a studiare?”. Devo dire che nell’ambito tecnico non c’è per quanto riguarda la donna. Invece la situazione di discriminazione che mi ricordo di più, è stata all’esame di laurea perché c’era un solo insegnante donna, ingegnere anche lei, che non era poi la mia insegnante, era di un altro corso. Quando sono andata a discutere la mia tesi di laurea, lei è entrata dalla porta, si è seduta vicino e ha cominciato a farmi le domande, aveva il diritto di farmi le domande, ma non ero stata sua allieva, non avevo frequentato il suo corso e lo faceva col proposito di mettermi in difficoltà e c’è anche riuscita. Tant’è vero che quando sono uscita dall’esame le ho chiesto: “scusi perché proprio lei che è una donna, da cui mi aspettavo un po’ di solidarietà…” e lei mi ha risposto: “perché le donne devono faticare il doppio per arrivare”. Era una mentalità un po’ vecchia, ora avrà 80 anni, aveva quella mentalità lì, probabilmente voleva farmi dimostrare davanti agli altri professori che sapevo tirare fuori le unghie, sapevo muovermi in situazioni di difficoltà. Io non lo farei, perché credo che abbiano, uomini e donne, lo stesso livello di preparazione, non vedo perché dovrebbero dimostrare che una valga il doppio dell’altro. Comunque in altri casi non ho mai sentito un pregiudizio nei miei confronti.

A.Dallara: voi avete degli insegnanti uomini?

Allievi:

A.Dallara: e secondo voi insegnano in modo diverso rispetto alle insegnanti donne?

Allievi: sì, sono più severi.

A.Dallara: come preparazione li trovate uguali?

Allievi: sì.

A.Dallara: allora è una questione di attitudine.

Gli allievi hanno continuato l’intervista, in modo meno “formale”…

Allievi: quante lingue conosce e le piaceva studiare?

A.Dallara: a scuola ho studiato l’inglese e il tedesco, poi per conto mio per motivi di lavoro ho studiato un po’ il francese. Sì mi piaceva studiare, non ero una “secchiona”, ma mi impegnavo, vivevo la mia vita con gli amici, studiavo, ma senza diventar matta, mi piaceva studiare.

Allievi: cosa si pensa di una donna come lei?

A.Dallara: quando si vede una donna in un ruolo di comando, mi viene in mente il ministro del lavoro fornero, o il presdiente di confindustria marcegaglia, le donne le guardano con ammirazione, molti uomini pure, altri pensano che siano donne un po’ dure, perché spesso, quando una donna ha ottenuto una posizione di potere, ha dovuto tenere un atteggiamento un po’ severo per farsi rispettare perché non la prendessero sotto gamba, quindi sembrano persone dal carattere molto duro, ma quando le conosci possono essere persone dolcissime.

Allievi: nel suo lavoro è stato più difficile ottenere il suo posto rispetto a un uomo?

A.Dallara: in certi casi sì, perché anch’io in certi momenti sono dovuta sembrare più dura di quello che sono, perché in realtà sono una persona cordiale, che tende a mettere a proprio agio gli altri, però in certe situazioni quando c’era da prendere decisioni difficili per la persona che avevo davanti che voleva fare un lavoro e  io sapevo che non era adatta per farlo, oppure in quel momento c’era bisogno che quella persona in azienda in quel momento facesse un altro tipo di lavoro e che quindi io dovevo scontentarla, dovevo essere ferma in questo mio proposito, se invece mi fosse lasciata andare in un atteggiamento di conciliazione magari questa persona mi avrebbe preso sottogamba, per cui, non tanto per il fatto di essere una donna, ma perché sono io, che mi immedesimo negli altri in genere, mi sono trovata in difficoltà. Poi mi è capitato in riunioni tecniche, quando mi trovavo davanti una persona che non conoscevo, o in pista con le macchine, i piloti si aspettano che arrivi un ingegnere, uomo, e allora mi guardano come per capire “com’è questa qui?!” Trovo un po’ di diffidenza, però quando poi si lavora insieme si supera.

Allievi: le piace il suo lavoro?

A.Dallara: sì, mi piace molto, è un lavoro vario, interessante che mi permette di stare a contatto con gli altri ed è sempre nuovo, quasi ogni giorno ci sono sfide nuove, un problema da risolvere… non è un lavoro riposante.

Allievi: secondo lei i suoi figli che lavoro faranno da grandi?

A.Dallara: mio figlio più grande studia ingegneria, mia figlia carolina è meno interessata alle materie tecniche e preferisce le materie giuridiche, gli altri vedremo, però devo dire che sono tutti bravi in matematica, devo dirvi che anche mio marito è ingegnere, quindi un po’ di dna forse c’è…

Allievi: come si trovano i suoi dipendenti?

A.Dallara: dovresti chiederlo a loro, qui ci sono ragazzi i cui genitori lavorano da noi, io spero che si trovino bene, di grosse lamentele non ne abbiamo mai avute, abbiamo cercato di venire incontro ai bisogni delle persone e ce ne accorgiamo anche dal fatto che sono veramente pochi quelli che ci chiedono di andare via, si vede che si trovano bene.

Allievi: se dovesse cambiare lavoro che lavoro sceglierebbe?

A.Dallara: mi piacerebbe fare il medico; se dovessi restare nel mio ambito mi piacerebbe insegnare all’università qualche materia riguardante l’ingegneria.

Allievi: le piacerebbe lavorare a fianco di un suo figlio?

A.Dallara: sì, mi piacerebbe, se piacesse anche a lui o a lei, perché avrei modo di trasmettergli quello che ho imparato e avrei modo di imparare da lui o da lei, perché molto spesso i ragazzi che arrivano hanno una mentalità più aperta di una che ha sempre studiato o affrontato un problema con lo stesso approccio, per cui hanno dei modi di affrontare i problemi che possono insegnare anche a chi ha più esperienza.

Allievi: nei suoi progetti ce n’è qualcuno di cui si è pentita o ha avuto rimorsi?

A.Dallara: rimorsi no, perché le nostre macchine sono molto sicure, per me sarebbe un rimorso se producessimo una macchina che non è sicura e provoca un incidente e qualcuno si fa male, visto che al primo posto c’è la sicurezza del pilota. Anzi, al contrario, ci è capitato che un pilota ci venisse a dire che grazie alla sicurezza di questa macchina mi sono salvato la vita. Forse rimpianti per non aver accettato un tiopo di lavoro, poi a posteriori abbiamo pensato che avremmo potuto farlo, magari pensavamo di non aver abbastanza personale e invece ce l’avremmo fatta, in quel senso lì, sì.

Allievi: da quanti anni lavora da dallara?

A.Dallara: 24.

Allievi: quanti dipendenti ha l’azienda?

A.Dallara: 180, impiegati 100, 80 operai specializzati.

Allievi: suo marito lavora con lei?

A.Dallara: sì, ma lui si occupa della ricerca e dello sviluppo dei prodotti tecnologici, in un altro ufficio, ben lontani, però capita che quando si torna a casa si parli di lavori e si bisticci su queste cose, ma è un po’ difficile dire “non ne parlo più di lavoro” quando si lavora nello stesso ambito, spesso se ne parla anche a casa. C’è un risvolto positivo, perché se io ho il nervoso perché al lavoro non è andata bene una cosa posso parlargli e lui può capisce perfettamente ciò di cui parlo perché magari l’ha vissuto anche lui in qualche modo.

Professoressa: consiglierebbe alle ragazze di fare il suo percorso di studi oppure no?

A.Dallara: se sono portate per la matematica e le materie scientifiche sì, perché l’ingegneria è uno dei pochi settori in cui si trova lavoro sempre, vista la crisi dell’occupazione, non c’è problema di disoccupazione in questo campo, il lavoro è interessante. Purché siano portate.

Qui è terminata l’intervista all’ingegner Angelica Dallara, la ringraziamo per la disponibilità e la cordialità che ci ha riservato. E’ stata senza dubbio una delle esperienze più significative vissute quest’anno per la nostra classe!

Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!

L’intervista è stata fatta da tutti i ragazzi della classe, le prime domande da biagio, daniel, domenico, gloria, luca, lucrezia, marco, nicholas e vincent.